Sun International apre The Maslow
“Abbiamo aperto a gennaio, dopo una ristrutturazione di 250 milioni di rand, The Maslow a Johannesburg, nel quartiere finanziario – ha spiegato la responsabile sales and marketing di Sun International, Lidia Martinuzzi -: oggi la catena conta 27 strutture in Sudafrica, delle quali una decina viene commercializzata nel mercato italiano. L’hotel è stato rinnovato e portato a 4 stelle perché crediamo che dopo i Mondiali di calcio nel Paese l’offerta a cinque stelle sia cresciuta a dismisura”.
Neo sales & marketing per South African Airways
Rappresentata da Aviareps a Milano, la compagnia South African Airways ha un neo responsabile sales and marketing in Italia: Lorenzo Accetta, che ha preso il posto di John Alborante approdato in Ryanair. “Non c’è un volo diretto dall’Italia e ci auguriamo di averlo presto, tuttavia garantiamo il miglior tempo di volo via Francoforte, Monaco e Londra, da quest’ultima operiamo con due giornalieri”. Saa feedera con Lufthansa e in Sud Africa offre un numero significativo di collegamenti in tutta la regione.
Scambi commerciali per 1,2 miliardi
L’Italia è un partner commerciale importante: nel periodo da gennaio a luglio 2013 il valore delle esportazioni ha raggiunto 1,2 miliardi di euro (+19%) mentre l’Italia ha importato prodotti pari a 916 milioni (-22% rispetto allo stesso periodo nel 2012). "Ciò è dovuto soprattutto all’indebolimento ed alla volatilità della moneta locale", spiega un report del Consolato. E' stabile la presenza di imprese italiane che hanno investito nel paese: "Il nostro ufficio consolare registra un flusso regolare di richieste di permessi commerciali da aziende italiane e da privati che hanno progetti di investimento", dicono da Milano. Tra le aziende italiane più conosciute che hanno investito in Sudafrica vi sono Salvatore Ferragamo, Ferrero, Telit (comunicazione), Sace (servizi finanziari), Augusta (elicotteri), Ansaldo (sistemi industriali), Fiat Auto e Luxottica. p.ba.
Nessun commento:
Posta un commento